Catalogo

Kara Sardegna

Abbiamo prodotto il vino in famiglia per decenni. Un giorno abbiamo sentito più forte il richiamo delle vigne, e siamo tornati al nostro mestiere più antico. …Con una nuova visione.


Siamo partiti dalla nostra terra di origine, il Mejlogu, rinomato centro di produzione di uva e ciliegie.


Mejlogu significa luogo di mezzo, ed infatti e´ l´area situata al centro del Logudoro,splendida regione nel nord della Sardegna. È una terra intatta, che ha conservato le tracce della nostra storia più antica.


E´una terra che ha saputo accogliere, fino a pochi anni fa, una delle più estese aree di produzione vitivinicola di qualità della Sardegna, arrivando a comprendere un´area vitata di oltre 1.000 ettari. E´ l´area vinicola che ha rapito il ricordo del nostro grande mentore e guida - il grande enologo Giacomo Tachis - di casa, da queste parti, per la selezione di uve e mosti.


Proprio a Bonnanaro, dove crescono le nostre vigne, sono venuti alla luce per la prima volta i reperti di una cultura antichissima, che ha preceduto quella dei nuraghi. Non è difficile capire perché i nostri progenitori scelsero questa regione, e costruirono qui uno dei nuraghi più maestosi: Sa Domo de su Re, la reggia nuragica di Santu Antine. Il Mejlogu è una terra dolce, esposta alla luce ed al vento, perfetta per le vigne, i campi, i frutteti e le greggi.


L´uva matura vicino ai ciliegi, i grappoli prendono forza dalla terra calcarea e sabbiosa. Abbiamo scelto questa terra per le nostre vigne, o forse è lei che ci ha chiamati: un luogo così antico ha una voce che sa farsi sentire, nelle scelte e nel vino.Abbiamo scelto questa terra per i nostre viti, andando a selezionare i migliori esempi di viti centenarie presenti nella nostra area, creando da noi le barbatelle e realizzando attentamente i nostri impianti di allevamento.


Il nostro cuore inizia a battere nell´area vinicola per antonomasia del Mejlogu -MONTE SANTU - massiccio calcareo che si eleva fino a 700 metri. Sulcrinale meridionale di questo splendido massiccio, a 400 metri di altezza, si estende il nostro primo vigneto di 6 ettari: uno strato di argilla che sostiene un banco di sabbia silicea, coltivato con uve Moscato, Vermentino, Cannonau,Muristellu. Il Cannonau Ceràsa,annata 2014, è il primo vino proveniente dalla Tenuta di Monte Santu. Il nostro modo appassionato di vedere le cose ci ha spinto verso una mai sperimentata avventura.Protagonista e´ sempre il territorio del Mejlogu, ma l´attenzione si e´ spinta verso una delle sue parti piu´ peculiari.


Abbiamo impiantato un vigneto sperimentale di 8 ettari sulla sommità vulcanica di Monte Pelao, a 730 metris.l.m. esempio unico in Sardegna. Coltivato anch´esso con uve Moscato,Vermentino, Cannonau, Muristellu. Uno splendido altipiano di terreno basaltico che ci ha donato, come primo regalo, un Vermentino nell´annata 2015: Azzèsu. Uno spettacolo per gli occhi del visitatore, uno straordinario terroir per la produzione di vini minerali, caldi, vivaci e potenti, come solo la terra vulcanica riesce a dare. La sintesi delle nostre tenute di Bonnanaro contribuisce a creare l´orgogliosa espressione del nostro territorio. Dall´assemblaggio delle uve di Moscato autoctono, presenti sui diversi vigneti, nasce il Bagliori,annata 2012, un Moscato Passito concentrazione di dolcezza e freschezza, carezze dolci e sferzate di speziature con finale leggermente amarognolo. Un gioiello da godere in felice compagnia.


Il nostro sogno, la nostra passione, ci ha poi portato verso un nuovo passo. Spinti dalla volontà di continuare nel sentiero dell´eccellenza; volendo interpretare,attraverso il vino, le eccellenze della Sardegna, abbiamo scelto di aggiungere un nuovo territorio alle nostre tenute. Ci siamo quindi spinti verso la Gallura, terra aspra ed affascinante come poche, dai paesaggi mozzafiato.Terra di elezione di uno dei più nobili vitigni italiani: il Vermentino, che qui trova la sua massima espressione.


La nostra tenuta in Gallura, ospitata dalla cima del massiccio granitico in località Matteu, che si estende per 35 ettari, rappresenta la quintessenza del vigneto gallurese dedicato a sua maestà il Vermentino. Un vigneto di 12 ettari,configurato come una terrazza sul mare - a circa 300 metri di altitudine.- che guarda lo strabiliante arcipelago de La Maddalena. La roccia di granito che diventa terra nobile da coltivare ad uva ci ha regalato il nostro primo Vermentino di Gallura DOCG,annata 2016, Soliànu Un vigneto immerso nel granito e nei venti marini. Un regalo che Dio ha fatto alla nostra terra, e che noi vogliamo offrire al mondo intero. Ecco la nostra visione: rappresentare la Sardegna attraverso i suoi migliori CRU.


Realizzare dei vini che possano emozionare, affascinare,fino a far innamorare perdutamente, come solo la Sardegna riesce a fare.


Tutti i prodotti di Tenute Ledda (7)
Le offerte speciali (7)
Le promozioni in corso (7)